I componenti dello studio

Il mio percorso è iniziato nel 2001 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove nel 2005 ho conseguito la laurea triennale in scienze giuridiche con una tesi di diritto amministrativo sul tema dell’inquinamento acustico degli impianti industriali.

Scoperta la passione per il diritto internazionale, ho deciso di sceglierlo come indirizzo della laurea specialistica. Nel 2007 ho conseguito la laurea in giurisprudenza discutendo una tesi di diritto internazionale pubblico inerente la tutela dei rifugiati nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

Sono diventata avvocato nel 2010 dopo aver superato, alla prima sessione, l’esame di abilitazione presso la Corte d’Appello di Brescia.

La passione per il diritto si è accresciuta nel tempo, soprattutto da quando ne ho visto i riscontri pratici. Il diritto, a differenza di quello che può essere il pensiero comune, non è qualcosa di vecchio o stantio, relegato in polverosi codici; al contrario, è vivo ed in continua evoluzione per adattarsi alla società che cambia e per rispondere alle sue necessità.

Per questa ragione l’aggiornamento è una parte fondamentale del mio svolgere la professione di avvocato, cui presto molta attenzione. Nel 2015, ad esempio, ho seguito presso l’Università degli Studi di Bergamo un corso di perfezionamento  per giurista internazionale di impresa, mentre nel febbraio 2020 ho conseguito il Master universitario di II livello in diritto tributario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La mia filosofia è quella di accrescere e coltivare sempre maggiori competenze per offrire ai miei clienti una consulenza integrata, completa e sempre aggiornata alla normativa e alla giurisprudenza, che tenga conto tanto degli aspetti civilistici, quanto di quelli tributari delle fattispecie poste alla mia all'attenzione. 

Dal 2020 sono iscritta all'Albo degli Amministratori Giudiziali del Ministero della Giustizia.

Daniela Algeri

Avvocato titolare dello studio

E-mail: daniela@studiolegalealgeri.it

Curriculum vitae

  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
    Novembre 2018 - Febbraio 2020
    Master Universitario di II livello in diritto tributario.
    Tesi: “L’incidenza delle royalties e del transfer pricing adjustment nella determinazione del valore delle merci in dogana”.
  • Università degli Studi di Bergamo
    Gennaio 2015 – Luglio 2015
    Corso di perfezionamento “Giurista internazionale di impresa”.
    Comprensivo di stage di 100 ore presso la Direzione centrale Affari Legali e Fiscali del gruppo Italcementi S.p.a.
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
    Aprile 2005 - Aprile 2007        
    Laurea specialistica in giurisprudenza – specializzazione in diritto internazionale.
    Tesi: “La tutela dei rifugiati nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo”.
  • Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
    Ottobre 2001 - Aprile 2005
    Laurea di primo livello in giurisprudenza.
    Tesi: “L’inquinamento acustico degli impianti industriali”

ISPI – Istituto per gli studi di politica internazionale, Milano
Diploma in emergenze ed interventi umanitari – composto dai seguenti corsi: emergenze umanitarie corso base e corso avanzato; Crimini e Tribunali internazionali; Rifugiati e sfollati; Project cycle management


Conoscenze linguistiche:
Inglese e francese

Conoscenze linguistiche:
Passione per l'informatica e l'IT applicata al campo giuridico


Iscritta all'Associazione Provinciale Forense di Bergamo.

 

News dello studio

mag4

04/05/2020

Riapertura studio

Si comunica che dal 4 maggio 2020 lo studio è riaperto al pubblico previo appuntamento e con l'adozione di tutte le misure di sicurezza richieste.  

News Giuridiche

apr29

29/04/2025

Esame avvocato, la bocciatura allo scritto pretende la motivazione

La Commissione aveva assegnato il punteggio

apr29

29/04/2025

Il danno da perdita del Superbonus 110 per inadempimento dell’appaltatore

L’onere di allegazione e probatorio a carico

apr29

29/04/2025

L’autorizzazione dei superiori gerarchici non esclude la responsabilità disciplinare del dipendente

<p>La <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0002979534"